16 gennaio 2014

Già in Puglia, terra e mare abbracciati. Le mie pappardelle Cime di rape e cozze.

già2
Dicevo a tutti che ero astemia. Ma intendevo che non bevo quasi per niente vino e alcolici. Assaggio, pilucco. Ma apprezzo.  E arrossisco nello scoprire che, pur non essendo assolutamente un’esperta, il primo sorso di vino, assaporato quasi a labbra strette, ad occhi chiusi, mi emoziona. Sempre. E dopo qualche sorso, mi fermo. E la mia emozione resta li, impressa, su quel sapore unico e quello che ha lasciato in me.
Poco tempo fa sono stata invitata a partecipare ad una bella iniziativa. Abbinare un piatto di mia invenzione ad un vino. Mi dico ‘ma io cosa ne capirò mai di vini?’. Ma poi, dopo giorni e giorni in cui cerco di immaginarmi i vari abbinamenti capisco che, per ‘creare’ o immaginare un piatto da abbinare, l’unico modo è … assaggiare e catturare subito il primo desiderio di ciò che vorresti mangiare subito dopo.

Oggi avevo voglia di assaggiare il Già Rosso. Combaciava con il mio umore. Fuori c’era freddo, e sulla tavola una grande spesa. Tutta roba invitante. Verdure fresche della terra mia, la Puglia, pesce e frutti del nostro mare, spezie, pasta di diversi tipi. Insomma ero pronta per cominciare.
Apro la bottiglia con il mio cavatappi portafortuna. Annuso il tappo e già mi colpisce il profumo, intenso e persistente. Lo verso nel mio bicchiere preferito, osservo il suo meraviglioso colore rosso rubino con riflessi violetti. Aspetto un pò. E lo assaggio. Il bouquet è fruttato, intenso. Il sapore è secco e vellutato. Decisamente affascinante. Mi fa pensare alla terra, forte e rassicurante. E al mare che mi affascina da sempre. E mi dico, ecco, creerò un abbraccio di mare e terra, e questo vino sarà la loro carezza.
Pappardelle Cime di rapa e cozze, al profumo di pepe nero intenso.
(per due persone)
- 500 g di cime di rapa
- 250 g di cozze già sgusciate, con la loro acqua
- 3 spicchi d’aglio
- 200 g di pappardelle
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- pepe nero macinato fresco

Mettere l’acqua in una pentola alta e portare ad ebollizione.
In una padella versare i due cucchiai di olio e gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Far rosolare leggermente e poi versare le cozze con la loro acqua. far cuocere finchè le cozze saranno cotte e l’acqua si sarà ridotta almeno della metà. Spegnere la fiamma.
Nel frattempo lavare le cime di rapa ed eliminare le foglie dure. Salare leggermente l’acqua che bolle e versare la verdura. Cuocere per circa 5 minuti, e con una schiumarola tirarle fuori dall’acqua. Attenzione non devono disfarsi. Versarle nelle cozze e coprire.
Nella stessa acqua cuocere velocemente le pappardelle. Tirarle al dente e versarle nella padella con le cime di rapa e le cozze. Far insaporire il tutto a fiamma media e cospargerle di abbondante pepe, macinato al momento.
Aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e servire, avendo cura di guarnire con le cozze in bella vista.
già3
SHARE:

11 ottobre 2012

Ho vinto anch'io Le Tre Forchette!


Mi sento su un canotto in mezzo alle rapide di una discesa di rafting.... Il fiume in piena è questa fantastica città... dove ci sguazzo molto volentieri...
Inutile arrivare qui con l'intenzione di fare una vacanza rilassante.
Come si fa a non ascoltare il richiamo delle mille iniziative tutte bellissime che si svolgono di continuo intorno  qui a Roma?
Sono arrivata qui già 'vittoriosa' perchè ho vinto il premio messo in palio da Sammontana durante la manifestazione dello scorso luglio di cui ho parlato qui.

E il premio consisteva nientepopodimenochè.... nella partecipazione alla conferenza stampa per la premiazione ufficiale Tre Forchette dei migliori cuochi scelti dalla Guida Ristoranti D'Italia 2013 del Gambero Rosso che è stata fantastica, ricca di emozione da parte di tutti me compresa, e con tanti cuochi bravissimi, alcuni molto noti, con cui parlare e incrociarsi di continuo...
Emozionante per me soprattutto la meritatissima scelta da parte del famoso marchio Le Tre Marie, di conferire il premio 'Da Donne a Donne' 2013, al Ristorante 'La Tenda Rossa' di San Casciano Val di Pesa. Questo premio è stato' voluto per riconoscere i valori d'eccellenza della femminilità: intuito, creatività, stile, cura del dettaglio, sensibilità estetica ed emotiva.' Le quattro chef Fernanda Freschi, Paola Freschi, Maria Salcuni e Maria Probst,  insieme a Barbara Salcuni, Cristiana Salcuni e Natascia Santandrea, rendono il loro ristorante una vera eccellenza al femminile nel panorama della ristorazione italiana.
E poi guardate qui che belle...

E poi.... la sera abbiamo partecipato alla Cena di Gala delle Tre Forchette del Gambero Rosso alla Città del Gusto.
E tutta la cena, dall'aperitivo al dolce, in compagnia di Leonardo Bagnoli, Annalisa, il direttore amministrativo/bongustaio (di cui non ricordo il nome, mi perdonerà!!!?!?!?!), Vissia Nucci, Giulia Murdocca, la bellissima Chabha, e altre tre bellissime ragazze (i cui nomi x colpa della mia età non li ricordo....) ...è stata divertentissima. Ovviamente piatti incredibili, con i nostri commenti da 'intenditori', tra di noi felici per la serata risate a non finire, foto rese inguardabili dalla luce impossibile che era in sala, tantissimi tipi di vino da assaggiare di continuo, volti noti e meno noti intorno a noi, ma in tutto questo... un grande piacere di condividere questo bel momento.
Grazie alla Sammontana, a 'Le Tre Marie', a Leonardo Bagnoli e al suo splendido staff, per questa bella avventura..



SHARE:

3 aprile 2012

Tagliatelline alici, pistacchi e pangrattato all'arancia, su crema di finocchi e la Bella Estate

Sono le 12,00 di un giorno dal tempo incerto. Vento, sole, freddo e un timido caldo si rincorrono. Come anche la mia voglia di primavera, resa timorosa da una strana, nuova allergia a qualcosa che mi regala solo un umore instabile.
E allora mi rifugio come sempre nella fantasia, dove trovo sempre un gancio che mi riporta su e mi fa vedere il sole.
Un giorno mi è arrivato un pacco che conteneva una bottiglia di vino con l'invito ad inventare una ricetta che si potesse abbinare.
Dico, bella sfida... un vino dolce da abbinare ad un piatto salato. 
Ci voleva solo il momento e lo stato d'animo adatto. E così è stato. Era oggi quel momento.
Ho cominciato stappando la bottiglia. Ne ho sentito il profumo e qui, già mi è arrivata la primavera....
Poi l'ho assaggiato ed è partita la sinfonia. Un profumo ricco e intenso di fiori e la dolcezza di un vino che sa di terre lontane mi ha regalato un momento magico dell'estate più bella.
Il vino si chiama appunto 'La Bella Estate'  (Piemonte Moscato, Passito di Terre da vino) e devono essere davvero dei maghi coloro che l'hanno creato e gli hanno dato il nome.
Subito nella mia mente e nel palato si sono affacciati i sapori che avrei voluto accostare. E così è nata questa ricetta che, vi giuro, è meravigliosa.
Lo so che sembro 'il fagiolo che si vanta da solo', ma vi scrivo dopo averla assaggiata, anzi no, gustata con l'ottimo vino.
Mi hanno sfidato, e io ho accettato la sfida...
Ora vi sfido io a provare e mi direte....

SHARE:

1 agosto 2011

Cucinando.... spuntino freddo per la spiaggia: Involtino di prosciutto e riso con cipolle arrosto dell'Ikea


Io amo la spiaggia nelle giornate fredde. E i colori del cielo e del mare.
E li amo ancora di più perchè non c'è il sole che mi uccide e la sua luce troppo forte che mi fa andare in sovraesposizione anche i pensieri.

un giorno qualcuno mi disse ' se in Inghilterra dovessimo aver paura del cattivo tempo, non usciremmo più di casa'. E infatti noi, abituati al sole scappiamo appena una goccia cade.
E se durante luglio una nuvola mitiga il colore dell'azzurro del cielo, giù con sbuffamenti e musi lunghi.

E così mi piace ancora di più organizzare uscite proprio quando la gente e scappata a casa e mi ha lasciato il posto libero sulla spiaggia.
Dove mi posso godere in santa pace, libro, pensieri e spuntini sfiziosi portati da casa.




Involtino di prosciutto, riso, verdure, tonno, capperi e cipolle arrosto

- prosciutto cotto a fette
- riso a chicchi grossi
- giardiniera
- tonno
- capperi
- peperoni crudi
- cipolle arrostite dell'Ikea
- limone
- olio extravergine di oliva

Lessare il riso.
Condirlo con il tonno, i capperi, la giardiniera, il peperone crudo tagliato a pezzettini, le cipolle arrostite dell'Ikea.
Aggiungere il succo del limone e un filo d'olio.
Disporlo su una fetta di prosciutto cotto e arrotolare.
Avvolgere con un tovagliolino di carta e con carta da forno e legarlo.
Sistemare tutti gli involtini in un contenitore e riporlo in frigo per almeno 1 ora.
SHARE:

23 giugno 2011

Pescespada al prezzemolo e caponata leggera


Sono seduta in aereo. Stanno salendo ancora i passeggeri.
Tra il caldo generale e l'aria condizionata che ancora non va a palla, si avverte la stanchezza di chi parte per lavoro. Uomini d'affari con giacca e cravatta, davvero un dovere insopportabile con l'afa che c'è, e mamme con bambini piccoli che cinguettano, in partenza per le vacanze....
Entra all'improvviso un gruppo di ragazzini di 11-12 anni, chiassosi, goffi con i loro zaini di scuola, che non sanno  camminare evitando di sbatterlo in testa ai passeggeri già seduti....

Uno di questi si avvicina a me, atteggiamento finto disinvolto da bulletto, e mi chiede informazioni sul numero del posto.
E questa è solo la prima di una serie di domande che mi hanno fatto compagnia fino alla fine del viaggio....
(Accento marcato leccese......)
- mi posso sedere vicino al finestrino? (no, ma appena arriva la persona che l'ha prenotato puoi  chiedere...)
- non me la metto la cintura, tanto mica stanno i carabinieri qui .... (guarda che ci sono delle regole, è per la tua sicurezza)
- a me è la prima volta che vengo in aereo e a te? (no...)
- si può mangiare qui? (si, ma aspetta un pò, poi passa l'hostess che ti offre qualcosa)
- ma si paga? (no)
- ma posso mangiare ora? (vabbè, mangia)
- ma questa cosa sul sedile di fronte serve per mettere il biglietto? (no, per passarci la carta di credito se vuoi acquistare un programma...)
- come si abbassa il sedile? (così)
- e quello di dietro non si arrabbia? (no, se fai piano).... e comincia a fare su e giù...
- e posso chiedere la cocacola? (si)
- e posso chiedere un'altra cocacola? (si)
- e posso chiedere..... (NO)
- ma noi sulle nuvole andiamo? (si)
- e perchè non le vedo? (perchè è sereno)
- Io, dopo di questo prendo un altro aereo sai? vado al mare in Sardegna e ci sto 15 giorni, con il gruppo dei figli della Telecom.

E li allora mi viene un desiderio di stare al mare e comincio a far finta di dormire e a pensare alla sensazione di una spiaggia con acqua cristallina , dove non ascoltare nessuno, e non pensare a niente, sotto il fresco di un ombrellone piazzato vicino al bagnasciuga con i piedi nell'acqua....
Bellooooooooooooo........

Pat pat sulla spalla.......
- Ehi signoraaaaaaaa, mi spieghi come atterra l'aereoooooooooo?
ARGHHHHHHHH

E allora rientro con la santa pazienza nel ruolo di mamma/insegnante/santa e rispondo a tutte le sue domande.
Avevo dimenticato la richiesta di attenzioni degli adolescenti e con lui son ritornata indietro nel tempo a sentirmi di nuovo mamma paziente.
Perchè si può essere davvero mamma anche di figli non tuoi, basta guardarli negli occhi e capire che ancora hanno bisogno di qualcuno da cui imparare e a cui fare le domande delle 'prime volte'...
e a me viene spontaneo....

Rientrando a casa mi è rimasto dentro il desiderio del mare, MARE PROFUMO DI MARE,  e approfittando di un suggerimento di Valentina del mitico gruppo di foodblogger  che, per Cucinando, ci ha proposto di preparare dei piatti freschi, estivi, al sapore di mare, ho detto ..... ora, lo preparo subito, per me, per loro, per tutti..... e via a fare la spesa.


Pescespada al prezzemolo e caponata leggera
(x 4 persone)

- una fetta di pescespada da 800 g circa
- un mazzetto di prezzemolo
- una melanzana
- un peperone
- una cipolla
- 5 pomodorini ciliegino
- una bustina di pinoli
- olive verdi snocciolate
- olio extravergine d'oliva
- un cucchiaio di miele
- mezzo bicchiere di aceto di mele

Tagliare a cubetti la melanzana e metterla in una padella antiaderente e cominciare a cuocere
Tagliare a cubetti il peperone e aggiungerlo alla melanzana già avanti con la cottura.
Aggiungere 3-4 cucchiai di olio d'oliva e, nel frattempo che si amalgami il tutto,  sminuzzare la cipolla e aggiungerla.
Tagliare a metà i pomodorini e unirli al resto degli ingredienti.
Non farli rosolare troppo perchè devono rimanere belli sodi.
Aggiungere le olive verdi snocciolate e i pinoli.
Far insaporire velocemente e quindi aggiungere il miele e l'aceto.
far evaporare e spegnere.

Nel frattempo tagliare a cubetti anche il pescespada e metterlo in un altra padella antiaderente o su una piastra.
Preparare un battuto di prezzemolo, olio e sale.

al momento della preparazione del piatto potrete servire separatamente il pescespada, condito con l'emulsione al prezzemolo, e accanto la caponata....
oppure unire insieme caponata e pescespada.
Ottimo anche freddo....
SHARE:

8 marzo 2011

Cucinando ... con le erbe: risotto con verza croccante, al profumo di alloro e provola affumicata


E' arrivata.... anzi sono arrivate tante cose belle. Finalmente!
Anche se da lontano intravedo la primavera, anche se in mezzo ad un pò di neve residua, di quella che lotta per farci credere che ancora comanda lei e che ancora è inverno.... No, no.... 
gli alberi sono in fiore, il sole quando c'è brilla eccome e poi si comincia a sentire il profumo delle erbe....
Nei mercatini son spuntate con le primule e i giacinti, le piantine delle erbe profumate.
E questi profumi mi rendono felice.

Inoltre è arrivato anche il giorno per lanciare un nuovo contest... abbiamo fatto il conto alla rovescia tutte insieme e questa volta, siamo un gruppo ad averlo desiderato. E vi racconto come nasce.
Un giorno (tipo favola!) con una mia amica, sono entrata in un negozio di articoli per la cucina. 
Non sapevo quello che mi sarebbe successo di li a poco. 
Infatti appena dentro mi son ritrovata come nel regno delle favole. Per me che amo sperimentare, cucinare, spignattare, provare attrezzi piccoli e grandi per... vedere l'effetto che fa.... è iniziato un turbinio di desideri ... 
Il negozio era letteralmente tappezzato di utensili piccolissimi, piccoli, medi, grandi, di tutte le forme e misure, tutto per la cucina, pasticceria ecc...ecc.... 
Inoltre le 'guide' di questa meraviglia sono due persone di una gentilezza, carineria, disponibilità e professionalità che ti fanno venire davvero il desiderio di ritornare ancora e ancora...
Ed è per questa ragione che abbiamo deciso di lanciare questo contest che li farà conoscere al grande pubblico, così come meritano... 
Inoltre si sono organizzati per poter mettere a disposizione di tutti coloro che vorranno affacciarsi, una finestra di e-commerce, così appena avremo bisogno di un utensile, possiamo acquistarlo da loro senza fare giri su giri per cercarlo intorno a noi.

 Chi ha organizzato questo bellissimo e profumato contest:

Pippi di Iocomesono
e la sottoscritta Anna the Nice

Ma ci sono anche Riccardo e Valentina gli ideatori e inventori di Cucinando, il negozio delle favole di cui vi ho parlato prima…c’è di tutto da loro e proprio oggi, grazie anche alla preziosa collaborazione di Lory, prenderà magicamente vita il loro primo Shop on line a cui potrete rivolgervi per acquistare articoli di casalinghi comodamente da casa vostra con un semplice click del mouse !!
Ma soprattutto c’è
un’azienda che è una vera garanzia per serietà e qualità, che ha gentilmente messo in palio, proprio per voi, tre bellissimi premi!

-PRIMO PREMIO: Vitalis (sistema innovativo di cottura aromatica a vapore)
-SECONDO PREMIO: due ciotole con base in silincone di 24 cm di diametro
-TERZO PREMIO: Termometro in acciaio
In cosa consiste questo Contest?
E’ una gara culinaria. Quindi abbiamo bisogno delle vostre ricette che dovranno avere come ingrediente base un’erba aromatica a vostra scelta. Le erbe aromatiche sono tantissime e danno sempre quel tocco in più che fa la differenza. Ce ne sono di classiche, altre molto particolari, alcune hanno nomi strani, altre sono selvatiche e sconosciute a molti di noi. Proponeteci nuovi accostamenti, fateci ‘sentire’ nuovi profumi e sapori. Stupiteci. Insomma, date sfogo alla fantasia!
Le tre migliori ricette verranno premiate.
Chi giudicherà?
La giuria sarà composta dalla nostra ‘squadra’ di foodbloggers e naturalmente da Riccardo e Valentina.
Chi può partecipare?
Ma tutti, ovviamente! Il contest è aperto a chiunque ami cucinare e non è necessario avere un blog. Solo noi foodbloggers della ‘squadra’ non potremo partecipare, ma vi proporremo comunque qualche nostra idea in tema di erbe aromatiche.
La cosa carina sarebbe postare ricette nuove create appositamente per questo contest. Per non creare disparità è sufficiente partecipare con una sola ricetta a persona.
Come partecipare?
In un modo molto semplice. Se avete un blog postate la vostra ricetta con la foto del piatto realizzato inserendo ovviamente il Banner del Contest con il link a questo post. Lasciate un commento qui o sul blog di Pippi perché da oggi, il suo, diventerà una sorta di blog/raccoglitore. Se non avete un blog mandate la ricetta e la foto a questo indirizzo mail: laurad66@hotmail.it.
Fino a quando si può partecipare?
Dal 7 marzo, fino alla mezzanotte del 7 maggio 2011.
Al termine del contest verrà realizzato un PDF, comodo da consultare, dove saranno raccolte tutte le ricette che hanno partecipato.

Qui di seguito riporto una ricetta che ho preparato proprio con una meravigliosa cocotte in terracotta del negozio Cucinando


Risotto con verza croccante, al profumo di alloro e provola affumicata

 - 300 g di riso Carnaroli
- mezza verza piccola
- 200 g di scamorza affumicata
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- foglie di alloro
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- pepe nero

Lavare la verza e tagliare a striscioline le foglie, lasciandone da parte alcune che servirano per decorazione.
Preparare una dadolata di carote, sedano e cipolla e farle rosolare in un pò di olio, nella cocotte di terracotta
Aggiungere il riso e farlo tostare. Aggiungere le foglie di alloro. Sfumare con vino bianco e portare a cottura aggiungendo al bisogno il brodo vegetale. Nel frattempo far rosolare a fuoco vivace le striscioline di foglie di verza. Quando sono già croccanti toglierle con una schiumarola e metterle su un foglio di carta assorbente.
Tagliare a tocchetti piccoli la scamorza affumicata.
Quando il risotto sarà cotto, distribuire la scamorza e far mantecare per qualche minuto.
Distribuire la verza croccante e servire con pepe nero macinato al momento.


SHARE:

14 gennaio 2011

Elenco libri che hanno viaggiato grazie a CIBINLIBRI


Ecco l'elenco dei libri che hanno viaggiato grazie a CIBINLIBRI.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che hanno fatto viaggiare cibi, libri e tanto entusiasmo e generosità da una parte all'altra del mondo. 
Ho immaginato a volte per davvero, pacchi contenenti libri che volavano nel cielo e tutto questo perchè un giorno mi sono svegliata con questa bizzarra idea.....
E ne sono stata felice..... e ho imparato che le cose non bisogna solo pensarle, ma anche realizzarle.... anche quelle che ci sembrano assurde....
E, visto che tanta partecipazione ha suscitato questo swap, .... ogni tanto passate di qui, perchè ho in mente tante altre cose bellissime da condividere con voi. 
Non solo libri.....ma tante altre idee che vi, ci vedranno protagonisti di questo 2011, tutti insieme....
Inoltre l'elenco sarà consultabile ogni volta che vorrete in un'apposita pagina a vostra disposizione in alto.
Grazie ancora a tutti voi.
 Anna

p.s.
Se qualche libro ricevuto per questa iniziativa non è nell'elenco, mi farebbe piacere inserirlo, quindi comunicatelo pure via mail o nei commenti. Grazie ancora.


Afrodita (Isabel Allende)
La stanza delle spezie (Frances Osborne)
Spezie da tutto il mondo - (Manisha Gambhir Harkins) - De Vecchi
Petit Fours (autori vari, edizioni Luxury Books)
Francesca e Nunziata  (Maria Orsini Natale)
Buono come il pane (Sergio Gatteschi - ediz. Vallecchi) 
Cucinare con erbe e fiori  (Bottari C.)
La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene (Pellegrino Artusi )
Cioccolato (Donna Hay)
Passione Nutella (Clara Vada Padovani)
Cucinare con tartufo (Food editore)
I bicchieri dello chef (Bibliotheca culinaria)
la cucina degli ingredienti segreti
La pittura in cucina (mariani, parisella, trapani ed. sellerio )
The Pioneer woman cooks: recipes from an accidental country girl
Torte creative di Romana Gardani  Ed. Food Editore
"Caffé Babilonia" di Mehran Marsha,
La maga delle spezie di Chitra Banerjee Divakaruni
Kitchen Confidential di Anthony Bourdain
Nel giardino del diavolo di Steward Lee Allen
Pub, isole, incontri
Cupcakes di Luxury Books 
"Estasi culinarie" di Muriel Barbery
" Fusion, nuova cucina-La cucina dell'estate", edizioni Giunti.
"La città che profuma di coriandolo e di cannella. (Le ricette, i sapori e le storie di Damasco)"  di  Marie Fadel e Rafik Schami - Garzanti
Petit Fleurs (AA.VV)
Panettone a due voci (Cracco, Oldani)
Polenta, tutte le ricette
Ricette futuriste (Sara Monti)
La maga delle spezie (Divakaruni Chitra B.)
Tre tazze di te (Greg Mortensen) 
L'ultimo chef cinese (Nicole Mones) 
Fame di pane (Quarenghi Giusi e Mastrangelo Alessandra)
Alla tavola di Yasmina (maruzza-quadruppani)
"Tutti pazzi per le piadine" di Isabel Brancq Edizioni Il castello
"Ricette di osterie d'Italia. I dolci. 620 torte, budini, biscotti, frittelle", collana Le ricette di Slow Food.
365 giorni di dolci
Mango curry e souvenir (Alibhai-Brown Yasmin)
Avanzi di galera. Le ricette dei poco di buono (Guido Tommasi Editore)
Taste the West (Stanislao Porzio - Guido Tommasi editore)
A tavola con gli dei (ricette delle isole Eolie) (Guido Tommaso editore)
Il libro degli Antipasti
Ricette di Sardegna (edizioni della Torre)
Dolci di Sardegna (Edizioni della Torre)
Cioccolato (I Piaceri della Tavola)
Tutti pazzi per le Creme
Gli Arcani Maggiori in Tavola ( Esther Tornabene Aprile e Marinella Pocaterra)
Regali Golosi (Sigrid Verbert)
Torte rustiche ma non troppo - 50 ricette dolci e salate
Riso e risotti (A. Maffè)
*Cosa mangia il pollo che mangi?* di Giada St Amour di Chanaz
*Il gusto del cinema* di Laura Delli Colli
*Soupes salèes, soupes sucrèes* di Roland Durand
Il cucchiaio di cioccolata (Alba Allotta ed.Newton)
Letto e biscotti (Bilston Sarah- ed. piemme)
La cucina delle fiabe:fate,streghe ed elfi ai fornelli Rroberto Carretta ED.il leone verde)
Cucina mediterranea:una raccolta di 100 stuzzicanti ricette (Ed. Gribaudo)
Piccole cocotte (José Maréchal - ed. Bibliotheca Culinaria )
Voglia di cioccolato. Torte, biscotti, praline,dolci al cucchiaio e ricette salate (A Strada - De Vecchi)
Natale ricette, pensieri e parole
Cibi piccanti
Artusi 
Tutti pazzi per le creme
Cioccolato (I piaceri della tavola)
Ricette e piatti d'osteria di una terra tra il Po e la luna (Raccolta a cura di Paolo Mantovani)
Sulle colline moreniche Mantovane (le ricette più sfiziose)
Mantova là dove nasce il riso
Authentic Mexican - regional cooking from the heart of mexico (Rick Bayless)
Sushi
SHARE:

2 dicembre 2010

Formula magica CIBINLIBRI


Formula magica Cibinlibri


Affinchè la magia si compia,  nel tempo che scorre tra due lune, iniziare a sussurrare nel vento e nella rete parole che parlano di cibo e di libri, fragili contenitori magici che, grazie a strani segni, portano tra gli uomini brividi ed emozioni.
Lasciare aperta la vostra porta e pian piano si affacceranno occhi curiosi, bocche desiderose, cuori in attesa, e anime inqiete. Ad ognuna sarà dato un nome. e allo scadere della seconda luna, si prepari coppa di profumi e sapori, anice stellato, cardamomo, chiodi di garofano, polvere di zenzero, semi di cumino, grani di pepe, stecche di cannella e petali di rosa. Mescolare il tutto con delicatezza e immergere i nomi.....
Appena la magia dei profumi avrà avvolto e posseduto tutti i nomi, assaporare il momento e .... procedere a combinare a due a due i due futuri prigionieri delle parole.

Che la magia inizi......................
SHARE:

7 ottobre 2010

finalmente è arrivato!!!!!


Avevo detto.... a breve il pdf.
Era il 30 giugno e da allora ne è passato di tempo. Ho dovuto imparare a creare un file pdf e anche a pubblicarlo.I miei 250 ruoli non mi concedono molto tempo per l'apprendimento di queste cose. 
Però, visto che nessuno me l'ha spiegato e l'ho imparato da sola, sono contenta così.

Ve lo ricordate il mio primo contest? Ebbene è stata davvero una esperienza incredibile.
Passeggiare con voi nei vostri sentimenti è stato un vero onore oltre che un privilegio.
Aprire il proprio cuore e regalare i propri ricordi e le proprie emozioni è davvero un grande dono.
Quindi GRAZIE di cuore a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo mio primo progetto.
Come promesso, ora è a disposizione di tutti coloro che volessero scaricarlo, cliccando QUI
Inoltre è stato sorteggiato tra tutti il blog che hanno partecipato il fortunato (in questo caso i fortunati!!!) che riceveranno il pdf trasformato in 'libro di carta stampata' e cioè  i mitici Luca e Sabrina di Saporidivini
(che spero mi invieranno presto e privatamente il loro indirizzo...)
Inoltre annuncio che sta per partire un'iniziativa che si concluderà a Natale e che sicuramente vi piacerà....
Rimanete sintonizzati....... 
A presto

SHARE:

8 maggio 2010

Contest : ....Il cammino dei sensi

La mia prima raccolta ... di emozioni

Che mi piacesse parlare si era capito. Che poi in mancanza di interlocutori mi piacesse anche scrivere si è pure visto, dato che quando comincio un post fatico un pò a concludere e invece me ne starei ore e ore a raccontare e parlare e sguazzare utilizzando tutti i possibili mezzi di comunicazione a mia disposizione. 
Tanto che mia madre ogni volta che le faccio leggere qualche post vorrebbe arrivare subito alla ricetta e mi dice, 'ma non è che scrivi un pò troppo e la gente si stufa?'. E che ne so io se si stufa? ma non credo, visto che ho diversi lettori affezionati con cui porto avanti ormai da tempo un 'filo' fatto di parole e affetto....
Tempo fa volendo mettere un argine a questo flusso incontrollato di parole decisi di seguire un seminario di scrittura creativa chiamato 'Le vie dei cinque sensi'. Così, tanto per imparare le tecniche per limare, controllare, incanalare ed organizzare il mio 'flusso di coscienza' (giusto per far vedere che ho studiato letteratura inglese e Joice).
Merito della docente, la prof.ssa Nadia Tarantini, questo corso ha sortito degli effetti insperati su di me. 
Innanzitutto grazie alla presa di coscienza mi sono 'autorizzata' alla scrittura. Cioè ho accettato di scrivere sapendo di essere letta da un pubblico. E poi ho imparato ad ascoltare le mie emozioni, partendo proprio da quello che i miei sensi mi trasmettono. Saper capire quello che dentro di noi accade solo percependo un profumo, un suono, un sapore, una luce o solo toccando ad occhi chiusi qualcosa...... ti porta a scoprire nuovi mondi, troppo spesso chiusi dentro di noi. 
Quindi ... innanzitutto chi volesse seguire questo corso può farlo dal 21 al 23 maggio a Trieste presso la 'Casa Internazionale delle donne'. E può chiedere informazioni inviando una mail a marinarandich@gmail.it. 
E poi, tornando al mio amatissimo blog, ho deciso anch'io di organizzare il mio primo contest. 
E voglio che parli di emozioni, che arrivano dall'ascolto di noi stessi.
Ciascuno di noi ha un canale preferito per conservare i propri ricordi e far riemergere le proprie storie.
C'è chi di un posto ricorda i profumi, chi i sapori che li ha scoperto, chi, toccando un oggetto ritorna in un luogo caro. Chi, ascoltando una canzone, comincia a sentire le farfalle nello stomaco, e chi infine ha il suo colore preferito per un motivo ben preciso.


Allora iniziamo insieme questa avventura.

.... In tutto il silenzio che potete....
-->  annusate qualcosa che abbia un profumo a voi gradito, che vi porta altrove...
-->  fate partire una musica che vi piace ...
-->  accarezzate tra le mani un oggetto che da tempo conservate...
--> aprendo lentamente gli occhi fissate una foto o un oggetto che vi fa sognare...
--> assaporate lentamente, gustandola, qualcosa che desiderate in quel momento...... 

... catturate la sensazione che nasce dentro di voi, concentratevi.... e cominciate a scrivere.... quello che vi viene in mente in quel momento. 
... senza badare alla coerenza ...
... un lungo, lento flusso di pensieri e di parole che nascono dentro di voi.
... scrivete subito, immediatamente le parole che vengono fuori.

Ovviamente potete scegliere tutti i 'sensi' che desiderate.... e far emergere le emozioni nella maniera che preferite. Attraverso un racconto, una poesia, un flusso di parole non 'gestite' dalla sintassi, un disegno, una ricetta, una foto, un insieme di colori..... liberate la vostra fantasia.....



Tutte queste strade si incontreranno in un file pdf che i partecipanti potranno scaricare gratuitamente. 
Non ci saranno votazioni fatte da giurie, perchè le emozioni non si possono giudicare.
Ma alla scadenza sarà sorteggiato il nominativo di uno dei partecipanti a cui sarà inviato il libro ... di carta che impaginerò e farò stampare appositamente alla fine della raccolta.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Regolamento
1. possono partecipare tutti i bloggers e non bloggers che lo desiderano

2. bisogna pubblicare sul proprio blog un post con un racconto o una ricetta raccontata o una foto che 'comunichi' un'emozione, specificando nel titolo il 'senso' scelto.

3. Specificare nel proprio post, che si partecipa alla raccolta 'Il cammino dei sensi', copiare la foto del contest e aggiungere il link a questo post.

4. comunicarmi con un commento a questo post l'avvenuta pubblicazione con relativo link (ovviamente chi non possiede un blog può inviarm il tutto via mail.... vedi sotto...)

5. scadenza 14 giugno 2010   30 giugno 2010 ..... presto presto..... le emozioni bisogna coglierle al volo....
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se non sono stata chiara scrivetemi pure al seguente indirizzo annagentiledg@yahoo.it...

Dai dai che diventiamo tutte scrittrici e scrittori...... sai che bello vedere le proprie emozioni pubblicate in un libro di carta?
 
SHARE:
TEMPLATE BY pipdig | CUSTOMIZATION BY SARA BARDELLI