
Ma quando hai bisogno di protezione e di sentirti al sicuro, quando vuoi certezze e stabilità, al chiuso della tua cucina puoi evocare un mondo fatto di cose semplici, di sapori forti e veri, che ti son stati insegnati da persone del cui amore tu sei certa.
Le donne della mia famiglia, che ogni tanto tornano qui, tra le mie parole, mi hanno regalato i loro gesti sicuri mentre cucinavano e la certezza che se usi in modo semplice e con rispetto i prodotti che la terra ti offre, otterrai sempre delle cose buone.
Oggi ho preparato una zuppa calda che mi ha insegnato zia Melina.
Lei coltiva da sempre le sue verdure e cucina sempre e solo le sue verze, i suoi cavoli, broccoli, cicorie ecc. e da sempre ne coltiva più di quando riesca a mangiarne. E ogni tanto mi arrivano bustoni di rucola, di cime di rape e bietole, e tanto altro.
Le donne della mia famiglia, che ogni tanto tornano qui, tra le mie parole, mi hanno regalato i loro gesti sicuri mentre cucinavano e la certezza che se usi in modo semplice e con rispetto i prodotti che la terra ti offre, otterrai sempre delle cose buone.
Oggi ho preparato una zuppa calda che mi ha insegnato zia Melina.
Lei coltiva da sempre le sue verdure e cucina sempre e solo le sue verze, i suoi cavoli, broccoli, cicorie ecc. e da sempre ne coltiva più di quando riesca a mangiarne. E ogni tanto mi arrivano bustoni di rucola, di cime di rape e bietole, e tanto altro.

- verza
- riso
- pancetta affumicata
- aglio
- pomodori pelati
- olio extravergine di oliva
- parmigiano grattuggiato
- una 'scorza' di formaggio
- peperoncino
In un tegame alto mettere a soffriggere la pancetta e l'aglio in un pò d'olio. Aggiungere la verza precedentemente lavata, privata delle parti dure e tagliata a listarelle, e farla appassire.
Aggiungere i pomodori pelati, in quantità sufficiente per dare un colore rosa e non rosso sugo.
Versare acqua in quantità sufficiente per cuocere il riso in seguito e portare ad ebollizione. Salare. Immergere la 'scorza' del formaggio che durante la cottura si ammorbidirà e darà sapore alla minestra. Mettere il riso e a metà cottura aggiungere una manciata di parmigiano e il peperoncino.
Servire bollente e aggiungere a piacere, ancora, un pugno di parmigiano.
Aggiungere i pomodori pelati, in quantità sufficiente per dare un colore rosa e non rosso sugo.
Versare acqua in quantità sufficiente per cuocere il riso in seguito e portare ad ebollizione. Salare. Immergere la 'scorza' del formaggio che durante la cottura si ammorbidirà e darà sapore alla minestra. Mettere il riso e a metà cottura aggiungere una manciata di parmigiano e il peperoncino.
Servire bollente e aggiungere a piacere, ancora, un pugno di parmigiano.