
E ieri sera abbiamo chiuso l'estate con una festa, mentre tutto intorno minacciava il temporale. Lampi ovunque ma non è caduta una sola goccia di pioggia, quasi a voler proteggere quest'ultimo momento di vacanza prima della ripresa delle nostre frenetiche attività lavorative.
E allora ho deciso di preparare un dolce nuovo almeno per me.. e per i miei amici ormai abituati alla mia mitica crostata di ricotta e marmellata. Non ricordo da quale libro ho preso la ricetta (quindi non me ne vogliano autore ed editore ... ammetto solo che non è una mia invenzione), ma ricordo esattamente il momento in cui l'ho letta e me ne sono innamorata e l'ho copiata.
E, in effetti, è davvero buona e da provare.
(*nota: le foto ritraggono i due cheesecake che ho fatto raddoppiando le dosi, ed è per questo che sembrano diversi....)E allora ho deciso di preparare un dolce nuovo almeno per me.. e per i miei amici ormai abituati alla mia mitica crostata di ricotta e marmellata. Non ricordo da quale libro ho preso la ricetta (quindi non me ne vogliano autore ed editore ... ammetto solo che non è una mia invenzione), ma ricordo esattamente il momento in cui l'ho letta e me ne sono innamorata e l'ho copiata.
E, in effetti, è davvero buona e da provare.

Cheesecake ai frutti di bosco
(per la base)
- 180 g di biscotti digestive
- 100 g di burro
(per la crema)
- 3 uova
- 250 di ricotta
- 250 g di mascarpone
- 1 cucchiaio di farina
- 120 g di zucchero
- buccia di limone grattugiato
- 1 bustina di vanillina
(per la farcitura)
- 1 bustina di frutti di bosco surgelati
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 foglio di colla di pesce

Con il composto ottenuto foderare una teglia di stagnola o, meglio, una teglia con cerniera foderata di carta da forno. Mettere in frigo (meglio se per qualche ora).
A parte montare a neve ferma gli albumi.
Alla crema di tuorli e zucchero unire ricotta, mascarpone, farina, vanillina, buccia di limone grattugiato e alla fine gli albumi.

Versare la crema così ottenuta sulla pasta di biscotto e infornare a 180°-200° per circa 20-30 minuti stando attenti a non far scurire troppo la superficie. (Esiste anche una versione 'a freddo', velocissima... ma la posterò un'altra volta.... )
Nel frattempo far cuocere i frutti di bosco con lo zucchero e un pò d'acqua, finchè si crea una specie di sciroppo. Aggiungere il foglio di colla di pesce precedentemente ammollato in acqua tiepida e appena sciolto e amalgamato, spegnere il fuoco.
Distribuire questo denso sciroppo di frutti di bosco sul dolce e lasciar raffreddare.
Decorare a piacere con frutti di bosco freschi.
