5 settembre 2014

Il viaggio tra i colli Euganei continua (seconda e ultima parte)

secondo1

Vi ho lasciato riposare un paio di giorni, per poter far decantare le sensazione e affrettarsi per il secondo giro di racconti.

Il viaggio continua da Arquà Petrarca, un piccolo, delizioso paesino, dove abbiamo visitato la dimora in cui ha vissuto i suoi ultimi anni il Sommo Poeta. Non vi farò la descrizione del luogo come se fossi una guida turistica, ma vi dirò cosa ho provato entrando in quel cortile.

Amo immaginare, attraverso gli occhi del Petrarca, le sue sensazioni, mentre attraversava quel cortile, saliva quelle scale ed entrava in quella bellissima casa, dai soffitti di legno bassi e intarsiati, in quelle stanze decorate ricche di luce calda. Vorrei darvi la piantina di quel luogo… entri e c’è una stanza che ti accoglie con una finestra da cui, come un quadro, si vede il verde di un albero. Ai lati, sia destro che sinistro, altre due, tre stanze anch’esse con luce soffusa da finestre affacciate sempre sul verde. Una luce discreta e calda, che illumina le foto che fai, i fogli che vorresti riempire di parole, che riscalderebbe le giornate di racconti con gli amici, davanti al fuoco di inverni antichi. Bè scusate, ma a me le case parlano, mi emozionano, sento le vibrazioni di chi ci è passato. E di questo volevo parlarvi. Se capitate da quelle parti, andateci e poi mi direte. Purtroppo non è permesso pubblicare le foto fatte agli interni, quindi rispetto le regole.

IMG_8121

Subito dopo abbiamo fatto tappa a ‘Il Pianzo’, produttori di vino e olio a Galzignano Terme, dove era prevista una degustazione con light lunch, e dove invece abbiamo trovato un mondo di sapori incredibili. Fatta una degustazione di tre tipi di oli profumatissimi, assaggiati salumi e formaggi d’altri tempi, e bevuti vini inebrianti. E ve lo dice una che si professa astemia, ma che da un pò di tempo ha imparato ad apprezzare questo nettare, tanto da riuscire a riconoscere le ciofeche e a storcere il naso, e a sorridere ad occhi chiusi quando invece  capita di gustarne uno buono davvero. E poi come non rimanere ammaliati dalla presentazione di tutti questi prodotti fatta dalla voce pacata e morbida della sig.ra Maria Grazia? Troppo bello!

secondo3 _MG_0688_MG_0691_MG_0697

_MG_0702 La magia continua sul colle dove sorge la cantina Maeli, dove l’affascinante Elisa ci accoglie con estrema professionalità e precisione e ci spiega tutto quello che succede tra viti che nascono e crescono su terre bianche salate che lasciano il loro segno sul gusto originale del prodotto finale e dove si respira volutamente un’atmosfera Zen. Visitate il sito per entrare nella magia e capirne di più.

_MG_0733_MG_0717_MG_0734_MG_0738

Distrutti da tanto piacere decidiamo di distruggerci ancora un pò tra i trattamenti del Grand Hotel Terme di Montegrotto. E li giù di idromassaggi, grotta di sale, docce emozionali, bagni in acqua termale, in un’atmosfera di grande raffinatezza. Insomma una fatica incredibile da blogger, ragazzi……

Pensavate fosse finita? La cena è un’appuntamento ancora più magico perchè prevede un salto nel tempo. Quasi a piedi nudi su un prato morbido e fresco che circonda antichi scavi romani, ci accolgono le Tavole Tauriliane, dove i sensi sono accarezzati da suadenti musiche che con discrezione accompagnano un percorso fatto di parole recitate, spiegazioni accurate e ricette dell’antica Roma preparate e presentate nella penombra da bravi ristoratori (tra cui anche Trattoria Ballotta)

IMG_8191  IMG_8215IMG_8216 IMG_8202

E’ stato difficile salutare tutto questo il giorno dopo, a bordo piscina, dove la malinconia continuava a mescolarsi alla colazione a bordo piscina con tutti gli altri partecipanti.

IMG_8225

Incredibile esperienza da consigliare vivamente. E sapete che potete fidarvi!

Alla prossima!

IMG_8228

SHARE:

1 settembre 2014

Viaggio tra i colli euganei: le Terme di Montegrotto e Food Blogger in Corte Ballotta (prima parte)

IMG_8028

Eccomi qua, son tornata, rigenerata nel corpo e nello spirito. Ma d’altro canto non poteva che essere così, dopo un’esperienza che mi ha regalato una full immersion in cose belle e buone, vissuta con persone belle e speciali, in posti fino a me sconosciuti, ma che ora saranno una meta di riferimento per sempre.

Sapete che mi piace farvi viaggiare con me, almeno qui, e con le mie millemila fotografie, farvi sognare un pò quello che io ho sognato e vissuto  in giro per il mondo. Ed è per questo che, per non lasciarmi prendere dalla foga e dall’entusiasmo, sono costretta a seguire un filo cronologico e a rimandarvi agli album di facebook, pubblici, per avere ancora più e più foto.

Questa avventura comincia con un annuncio dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) di cui faccio parte, che annuncia ‘Solo 10 foodblogger potranno partecipare attivamente ad un evento importante che si svolgerà a Montegrotto Terme, nell’ambito della manifestazione Feel Good Festival…. Quindi correte ad iscrivervi’. Io per poco inciampavo pur di arrivare prima, perchè avevo sempre desiderato vivere con curiosità l’esperienza delle Terme di Abano e Montegrotto e di visitare quel pezzo di Italia che mi mancava, ma non mi era mai capitata l’occasione.

Quindi rischiando di farmi intrecciare le dita ho scritto subito e, grande è stata la sorpresa quando ho scoperto di essere stata scelta.

Partiamo dall’arrivo in aeroporto. Primo incontro: Juri e Daniela, due giovani architetti innamorati, pieni di luce e idee, vengono a prendermi (gentilissimissimi) e subito parte la logorrea a tre in macchina, per la foga di conoscerci, tanto da rischiare di sbagliare anche strada per le mille cose che ci siam detti…. Quindi, arrivo in albergo, seee albergo….. era il Grand Hotel Terme di Montegrotto, valigie in camera, ci riprendiamo dallo shock per la maestosità della struttura e la sua eleganza (e della mia stanza che, in realtà, era quanto casa mia!!!), manco tocchiamo il bellissimo piatto con la frutta e nemmeno l’accappatoio che resta li paziente ad attendere il nostro ritorno e…. andiamo a mangiar qualcosina aspettando gli altri. Ci sediamo in una piazzetta di Montegrotto in preda all’euforia tipica dei nostri incontri di foodblogger. Ciao chi sei? e li tac, il nome del blog, mica della persona, altrimenti non ci si riconosce.

terme0

Quindi ordiniamo taglieri di salumi e formaggi, (io fingo di volere un’insalata e poi mi fiondo sul resto), beviamo birra, ridiamo, scherziamo, siamo curiosi per quello che accadrà e poi, torniamo in albergo. Conosciamo il resto del gruppo, sorprendendoci della giovane età e della bellezza di alcune fanciulle e della luce porta sempre con se la nostra presidente, Annamaria Pellegrino, che io a dir poco adoro (ma non si può far altro che amarla, appena la si conosce, prima ci si perde nei suoi occhi e poi nelle sue parole e poi nei suoi gesti e tra i suoi foulard portati con eleganza).

terme5

Quindi briefing per conoscere meglio la struttura che ci ospita e tutto quello che offre, e per coordinarsi sull’incontro del giorno dopo, l’evento ‘Food Blogger in Corte da Ballotta’. Subito dopo cena raffinatissima al sesto piano del Grand Hotel.

terme4terme2 terme3 terme1IMG_8163terme6IMG_8183 IMG_8066

Il giorno dopo era quello del grande evento. E hanno pensato bene di farci prima rilassare con  i benefici fanghi termali, nelle piscine calde, con idromassaggi di tanti tipi sparsi qua e la, interni ed esterni, con massaggi decontratturanti o drenanti o ayurvedici, o… o… insomma infiniti massaggi meravigliosi che, fatti da mani esperte, ci hanno regalato un relax indimenticabile. E io mi chiedevo in continuazione…. ‘Io pensavo che qui dovesse venire solo un pubblico ageè, per curare malanni articolari, e invece mi ritrovo in un posto dove lasciar andare le proprie tensioni di tutti i tipi, coccolarsi, farsi massaggiare, chiudere gli occhi e farsi abbracciare dall’acqua tiepida, respirare salute nella stanza rosa del sale, passeggiare sotto le docce emozionali, colorate e profumate, restare a chiacchierare o in silenzio nella bellissima sauna’…. insomma è un luogo speciale che io consiglio a tutti, giovani e meno giovani, per farsi un regalo davvero unico.

Pranzo leggero e raffinato nel ristorante sulla piscina e alle tre tutti insieme alla Trattoria Ballotta dove ci aspettavano Cristina e Fabio, con i fuochi della loco cucina a disposizione tutti per noi.

collage1 collage2 collage4 E li sono iniziate le danze. Abbiamo preparato i nostri piatti che sarebbero stati assaggiati alle 19 dai severi giudici Fausto Arrighi (direttore emerito della Guida Michelin), Marco Colognese (della guida L’Espresso), Daniele Gaudioso (del Gambero Rosso), Lamberto Mazzotti (direttore di Gustando) e cioè (elenco preso in prestito da Acqua&Menta):

  • (Cinzia e Francesca) mieli, salsa agli agrumi e gelatina di cabernet per accompagnare i formaggi e salumi del Veneto;
  • (Anna e Solema): fiori di zucca ripieni di mozzarella e acciughe in pittula,  con marmellata di cipolle di tropea;
  • (Antonella E. e Aurelia): Pappardelle Con Faraona All’uva
  • (Pensacuoca e Fotomangio): crostatina “Tollerante” con fichi e lemon curd
  • (Antonella M. e Aurora): cantucci all’olio evo con fiocchi di sale

A questo punto le nostre ricette sono state preparate ed inserite nel menu ufficiale del ristorante per tutti gli ospiti che sono giunti verso le 20.

La ricetta vincitrice è stata quella di Antonella e Aurora, I cantucci all’olio extravergine di oliva con fiocchi di sale serviti con vinsanto. Gli ospiti hanno molto apprezzato e noi ci siamo davvero divertiti….

Incredibile serata, bellissima esperienza….

Seguirà la seconda parte, perchè ora è un pò tardi----

Alla prossima…

_MG_0654

SHARE:

26 agosto 2014

Si riparte per una nuova avventura ‘Food Blogger in Corte da Ballotta’

Antica_trattoria_ballotta

E le valigie sono già sul letto pronte per una nuova avventura. Troppo bella la vita di foodblogger, ma soprattutto interessante. Far parte di una bellissima associazione come l’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) ci consente anche di partecipare a fantastici eventi come quello organizzato nell’ambito del ‘Feel Good Festival’(leggete il programma, è ricchissimo di eventi interessanti e anche ‘gustosi’), promosso dal Consorzio Terme Euganee con i Comuni di Abano e Montegrotto.

Si avete capito bene, il luogo ambito da tutti gli appassionati di terme e massaggi e trattamenti che desiderano correre li per un pò di tempo per ‘rimettersi in forma’ e rilassarsi. E noi li ci fermeremo, nel mondo magico del Grand Hotel Terme di Montegrotto (beata meeeee) per conoscere una realtà nuova fatta di relax e trattamenti estetici e curativi.

Questa è una zona che non conosco ancora e per questo mi attira in modo particolare. MI avvicinerò con cuore aperto, pronta a conoscerne i sapori, la sua arte e la sua cultura, e gioirò nel partecipare alla simpatica sfida ‘Foodblogger in Corte da Ballotta’, tra 10 soci dell’Associazione e gli chef dell’Antica Trattoria da Ballotta.

Sono felice per quello che vivrò. Seguitemi su Facebook, Twitter e Instagram dove posterò in diretta le foto, poi racconterò con un post qui tutta la mia avventura.

Giuro, vi racconterò tutto tutto.

E se volete partecipare personalmente, vi lascio qui la lettera di invito ufficiale.

A presto

 

28 Agosto

alle 20.00

con

Food Blogger in Corte da Ballotta

Antica_trattoria_ballotta

Sarà una sfida fra i più noti foodblogger del web e dell'Associazione Italiana Food Blogger,

supportati dalla nostra brigata di cucina

che si sfideranno a colpi di mestolo per una “singolar tenzone” con i prodotti locali del nostro territorio.

Una gara ideata per valorizzare il nostro patrimonio gastronomico con le rivisitazioni dei noti food blogger che saranno giudicati dai vostri palati ma anche da un prestigiosa giuria composta da

Fausto Arrighi ( direttore emerito della Guida Michelin ), Marco Colognese ( Guida de l'Espresso ), Daniele Gaudioso (Accademia Italiana della Cucina e Gambero Rosso ),

Lamberto Mazzotti ( direttore di Gustando )

La serata inizierà con un Cocktail di benvenuto con “Spizzichi di Casa Ballotta” e le bollicine Franciacorta “Belòn du Belòn” del padovano Paolo Perin, presentate in esclusiva.

A tavola le prelibatezze locali a Km0 con le ricette dei Food Blogger

Infine per concludere in dolce bellezza, “la Carrellata dei Desserts” a buffet.
Vini bianchi e rossi Maeli delle Cantine If-Zen di Luvigliano di Torreglia.

Con noi ci saranno gli allievi e insegnanti del conservatorio di Castelfranco Veneto che allieteranno la cena con le note della loro musica nell'ambito degli appuntamenti Jazz&Wine della Confesercenti

Il prezzo della serata all incusive è di Euro 40.00

Food Bolgger in Corte da Ballotta è

una serata in calendario del “Feel Good Festival”

promosso dal Consorzio Grand Hotel Terme Montegrotto Terme Euganee e i Comuni di Abano e Montegrotto

Per l'occasione il riserva un'offerta particolare

a quanti vorranno concedersi anche un breve soggiorno gourmet

SHARE:

21 maggio 2009

Fermiamoci un momento ......

In questo periodo dell'anno siamo sommersi da iniziative che ci invitano a versare il 5 x mille, a favore di associazioni di volontariato. La scelta è veramente difficile, poichè la maggior parte di esse sono mosse da validissime e degne intenzioni, e sceglierne una, penalizzando tutte le altre, ci fa sentire un nodo in gola. Quindi siamo costretti ad orientarci seguendo il cuore e, soprattutto, la certezza che le nostre intenzioni giungano davvero a buon fine.

Io conosco personalmente i componenti dell' associazione Gruppo Quetzal Onlus, poichè ho vissuto una parte molto importante della mia vita insieme a loro. Medici che oltre ad una grande professionalità, hanno anche un grande cuore.
Hanno creato un'Associazione di volontariato e cooperazione internazionale impegnandosi soprattutto a favore dell’infanzia realizzando prevalentemente progetti a carattere scolastico e sanitario, sia autonomamente che in collaborazione con le Congregazioni Religiose Missionarie.


Le loro inziative spaziano dall'adozione a distanza, a progetti internazionali soprattutto in Guatemala, Honduras, Albania come pure in Italia, alla istituzione di borse di studio internazionali, con lo scopo di garantire il sostegno economico a ragazzi meritevoli di famiglie disagiate, che altrimenti non potrebbero mantenersi agli studi universitari.




Si può sostenere questa Associazione in diversi modi:
.. Associandosi...
Associazione al Gruppo Quetzal.
La quota di adesione è di 20 euro l’anno, e dà diritto a ricevere la tessera, a partecipare alle attività previste dallo statuto e alla vita del Gruppo in generale, come incontri e iniziative. Potete associarvi:
- scrivendo a info@gruppoquetzal.org
- scaricando il modulo di associazione e inviandolo a Gruppo Quetzal onlus, via A. Manzoni, 32/A – 70131 Bari Carbonara
- telefonando allo 080 5651609


.... oppure ....
Destinazione del 5 per mille.
Non costa nulla ed è fondamentale. È sufficiente indicare nella vostra dichiarazione dei redditi la denominazione della associazione e il nostro numero di codice fiscale: 03701690756

Ci preme sottolineare che le intenzioni dei sostenitori vengono sempre rispettate: ogni centesimo donato viene utilizzato per la destinazione indicata senza detrazioni di nessun genere.

Per i versamenti postali:
CC numero 44442994
Intestato a Gruppo Quetzal onlus – Bari

Per i bonifici bancari:
Banca Popolare Pugliese, via Matarrese, 10/a - Bari
CC 1130186
IBAN IT31 R052 6204 001C C086 1130 186

Ricordate di conservare sempre le vostre ricevute: per i versamenti effettuati al Gruppo Quetzal onlus è prevista la deducibilità fiscale.

Sostegno a distanza di un bambino, un disabile o un anziano:
inviate una mail a info@gruppoquetzal.org
oppure una richiesta per posta tradizionale alla sede dell’Associazione.

Grazie a tutti coloro che si uniranno a noi

SHARE:
TEMPLATE BY pipdig | CUSTOMIZATION BY SARA BARDELLI