Con molta difficoltà torno a scrivere.
Manca la voglia, l'ispirazione e la motivazione.
Ho il cellulare pieno di foto che raccontano storie di ricette, ma quando devo pubblicarle, decido di rimandare perchè forse non interessano a nessuno. O meglio, interessa solo una fruizione veloce sui social e basta.
Ho il blog intasato da commenti SPAM e devo decidere se eliminare del tutto la possibilità di commentare o lasciare ancora per un pò questo spazio dedicato a chi mi segue.
Allora ho deciso di fare una prova.
Di solito passano di qui circa 3000 lettori al giorno, quindi voglio vedere chi legge DAVVERO quello che scrivo ed è realmente interessato a seguirmi. Lasciate qualcosa nei commenti, Anche solo un ciao, una parola... ma voglio vedere se avete interesse a quello che scrivo.
Per questo vi ringrazio in anticipo.
Questi sono giorni strani. Nel mio paese c'è gente che ancora non ha capito niente di quello che stiamo vivendo. Continua ad andare in giro con la mascherina sotto il mento, pensando di essere immortale o più furbo degli altri. E la cosa mi fa molto incazzare.
Trascorro le mie giornate sistemando casa, la libreria, spazzando la soglia di casa, prendendomi cura dei due gattini, pensando, temendo, cercando di inventare cose nuove da proporre, ma... il tempo passa velocemente, le giornate dall'alba al tramonto sembrano trascorrere in un battito di ciglia e con loro vanno via le buone intenzioni e le bone idee.
Non so.
Sono alla ricerca di una leggerezza perduta.
Di un equilibrio nuovo.
Ma mi sento ancora come una sedia a cui hanno tagliato una gamba un pò più corta e non è molto stabile.
Ritenterò, ogni giorno, come fanno tutti.
Ora veniamo alla ricetta.
Non avrei mai pensato di preparare una torta all'uva. Non era nei miei desideri, nè nelle mie abitudini. Avevo sempre sentito parlare della torta all'uva fragola, che adoro, ma l'idea di trovare all'interno quei semi fastidiosi mi ha sempre fatto desistere dal prepararla.
Un giorno però mi ha contattata una mia amica che mi chiede di rendere meno complicata e pesante una di queste ricette. Ovviamente nel passaggio è venuta fuori una cosa completamente diversa, però buonissima a quanto pare. E io ve la ripropongo qui. Provate a prepararla anche voi. E poi ditemi.
A presto.
-----------------------------------------------------------------------------------------
- Torta all'uva -
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura : 40minuti
Dose per 8 persone
Difficoltà: facile
Ingredienti:
150 gr di farina 00
100 gr di amido di mais
1 lievito per dolci
80 gr di zucchero
Cannella secondo il proprio gusto
Un pizzico di sale
1 limone bio
100 gr di Vallé Naturalmente
2 uova
Un grappolo di uva preferita (uva fragola o quella senza semi)
Latte qb
Zucchero a velo (facoltativo)
Procedimento:
Ingredienti
Staccare gli acini dal grappolo
Lavarli ed asciugarli
In una ciotola mescolare la farina, l’amido di mais, il lievito per dolci, lo zucchero, il pizzico di sale e la cannella
Grattugiare il limone
In un’altra ciotola rompere le uova a temperatura ambiente e aggiungere Vallé Naturalmente morbida
Mescolare energicamente
Unire agli ingredienti solidi e amalgamare benissimo.
per raggiungere la consistenza cremosa desiderata aggiungere se necessario un pò di latte.
Aggiungere la metà degli acini d’uva e mescolare delicatamente
Ungere e infarinare una teglia del diametro di almeno 23 cm
Versare l’impasto e aggiungere in superficie il resto degli acini
Infornare a 180° per circa 40 minuti (fare la prova stecchino), far intiepidire e spolverizzare di zucchero a velo
(post ADV x Vallé)
La proverò sicuramente.....é un modo x non rimanere sospesi.
RispondiEliminane sarò felice se ti piacerà. Grazie per il tuo commento
EliminaAnna
Ciao Anna!
RispondiEliminaDi solito sono una che legge i tuoi post ma non commenta spesso per timidezza, ma questa volta ho ascoltato il tuo appello!
Questo è un periodo davvero particolare che a volte sembra irreale. Almeno io vivo un po' così nella paura perché abito con i miei genitori non più giovanissimi.
Penso che prima o poi proverò la tua ricetta sostituendo però l'uva fragola (che qui non ho mai trovato) con dei mirtilli...che dici andrà bene?
Comunque ti abbraccio e continua a scrivere quando senti il bisogno di farlo!
Un saluto dalla provincia di Taranto! (Non siamo neanche così lontane!)
Gabriella
Ciao Gabriella, grazie per aver risposto al mio appello. Stringiamoci tutti e pensiamo positivo. Ma soprattutti siamo cauti e seguiamo le regole e sono sicura che tutto andrà per il meglio.
EliminaIo in realtà amo l'uva fragola da piluccare, ma nella torta ho messo l'uva senza semi, giusto per non rovinarmi il piacere della fetta di torta. Sicuramente se usi i mirtilli andranno più che bene. ma elimina la cannella che non credo leghi molto con i frutti rossi. Aumenterei invece il limone. Se scorri tra i miei post ho anche una ricetta di tortini ai mirtilli strepitosa.
un abbraccio a te
Leggendo te ho scoperto e riscoperto un mondo!
RispondiEliminaGrazie per i tuoi post
questo, una volta, era un mondo bellissimo. Era fatto di racconti, di entusiasmo, di condivisione. Poi tutti hanno cominciato ad avere fretta e non si è più fermato nessuno o quasi. Dobbiamo recuperare il tempo e la calma.
EliminaGrazie per il tuo commento.
Anna
Grazie Anna della tua buonissima torta all'uva che sicuramente preparerò, non l'ho mai fatta con questo frutto.
RispondiEliminaBuona giornata e...non perdiamo la speranza! Ciao, Rosa
Cara Rosa anche per me è stata la prima volta e penso che non sarà l'ultima. E' venuta davvero buona.
EliminaSe qualche volta perderemo la speranza, di certo abbiamo il modo di recuperarla. Abbiamo tante ricette e tanta buona volontà.
Grazie per il tuo commento
Anna
Eccomi, lettrice-non-commentatrice all'appello!! Leggo sempre i tuoi bellissimi post su IG e le tue belle storie - ricette qui. :*
RispondiEliminama daiiii, spero che da oggi diventi lettrice/commentatrice allora.
EliminaSono contenta che ti sia fermata un pò da me.
un abbraccio
Anna
Ciao Anna
RispondiEliminaScusa, il mio italiano non é perfetto, sono Svizzera e dalla Svizzera leggo con piacere il tuo blog, i tui pensiero. Anche io mi sento come prescrivi. Mi aiuto un po di lavorare con le mani, leggere molto, caminare (vivo quasi nel bosco), scrivere lettere come una volta...
Grazie per il tuo impegno e auguri per te e la tua famiglia. Lisa
cara Lisa grazie per il tuo prezioso commento.
EliminaPenso che tutti dovremmo fare un piccolo passo indietro (che poi in realtà è una grande conquista) e recuperare proprio quello che tu dici di fare. Tornare a scrivere lettere di carta, creare con le proprie mani qualcosa, riprendere a leggere, camminare un pò di più...
Prometto che io mi impegnerò per fare tutto questo. E sono sicura che mi porterà felicità o quanto meno serenità.
Grazie di cuore.
Torma a trovarmi
Anna
Ciao Anna ,ti seguo da molto e anche su Instagram..mi rassereni sempre, mi dai carica e buoni consigli con i tuoi post..continua abbiamo bisogno di te
RispondiElimina<3 SABRINA
grazie mille per il tuo commento.
EliminaE' davvero importante per me sapere che quello che scrivo, le mie condivisioni, hanno un senso, e non sono solo fine a se stesse.
Quindi grazie per essere passata e perchè mi segui.
un abbraccio
Anna
brava, bravissima, continua a postare, il tuo angolo di cucina, per me rappresenta un mondo di pace e serenità, non ci abbandonare. La tua torta è da provare, ti terrò aggiornata e non perdere, anzi, non perdiamo la speranza che tutto passi
RispondiEliminaCara Roberta,
Eliminafelice che tutto questo possa arrivi a voi. Cerchiamo di restare uniti e di farci compagnia reciproca.
Altrimenti la vedo dura passarla in solitudine. Abbiamo questa opportunità, il web, che è come essere affacciati alla finestra e poterci guardare. Quindi cerchiamo di trarre il meglio di tutto ciò.
Grazie e un abbraccio
Ciao, ho scoperto per caso stamattina questo Blog , girovagando su pinterest. Mi piacciono molto i Blog che " raccontano " la ricetta, non commento mai ma leggo sempre volentieri , spesso descrivono sensazioni e sentimenti che provo anche io , come nel post della minestra paradiso . Grazie
RispondiEliminaCiao Pinuccia e benvenuta allora in questo spazio che è un pò come fosse casa mia.
EliminaSono qui da tanti anni ormai e tante cose ho raccontato.
Grazie e un abbraccio.
Anna
Io ti seguo da tempo e ti leggo sempre molto volentieri. Purtroppo è un periodo così per tutti ,di non equilibrio ...che spero presto possiamo ritrovare ttt. E proprio in questo periodo ,ho bisogno di ricette che fanno bene al cuore ...oltre che allo stomaco ;p e le tue lo fanno. Ti abbraccio , Iaia
RispondiEliminaCiao Cara Anna.
RispondiEliminaIl tuo Blog è bellissimo.
E' bello leggere un po' di te prima della ricetta vera e propria....